UOC Farmacia

La UOC Farmacia è una struttura che si propone come obiettivo principale quello di garantire uniformità su tutto il territorio Aziendale nell’assistenza farmaceutica (convenzionata) sia a livelloterritoriale che ospedaliero. Rappresenta uno strumento di equilibrio e coordinamento tra le unità operative e organizzative, da una parte per garantire la qualità dell’erogazione dei servizi e dall’altra per incentivare la capacità progettuale per il raggiungimento dell’obiettivo di qualificazione della spesa farmaceutica. Un compito istituzionale specifico e particolarmente complesso della struttura è quello della vigilanza, controllo e gestione della sicurezza dei farmaci e dispositivi medico-diagnostici.

La struttura rappresenta, altresì, la sede ideale per la formazione e l’aggiornamento del personale.

In sintesi, gli obiettivi prioritari della UOC Farmacia sono:

  • promozione dell’appropriatezza delle prescrizioni e dei consumi farmaceutici, mediante attività di formazione e di invio di reportistica e materiale informativo ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta;
  • razionalizzazione della spesa farmaceutica diretta e convenzionata esterna, attraverso l’omogeneizzazione dei comportamenti prescrttivi, sia in ambito ospedaliero che territoriale, attraverso l’incremento di aderenza al Prontuario Terapeutico, alle Linee Guida condivise e alle indicazioni terapeutiche autorizzate dell’Aifa;
  • riduzione dei rischi di danni alla salute, derivanti da errori nella prescrizione/somministrazione dei farmaci o da reazioni avverse e/o da trattamenti inappropriati, attraverso costanti verifiche di adesione a prontuari/protocolli terapeutici, attinenza alle modalità di somministrazione e all’eventuale interazione e/o incompatibilità;
  • razionalizzazione della logistica, nel processo di acquisto e distribuzione, mediante revisione critica della gestione dei magazzini, sviluppo della informatizzazione nell’intero ciclo gestionale dei beni sanitari;
  • implementazione di nuove modalità di distribuzione diretta dei farmaci, al fine di rendere la stessa più efficiente e appropriata e permettere, al contempo, l’operatività della continuità assistenziale (distribuzione diretta dei farmaci del primo ciclo di terapia…);
  • attività capillari e di routine volte alla formazione/informazione sull’uso e le caratteristiche di farmaci e dei dispositivi, rivolte a tutti gli operatori sanitari;
  • progettazione e conduzione di studi di farmacoutilizzazione, al fine di migliorare le conoscenze alivello territoriale, nonché di confrontare i risultati con la letteratura scientifica e con diverse realtà territoriali.

Servizi/Attività erogate

Attività di informazione sul Farmaco

  • informazione e documentazione scientifica al personale Sanitario ed alla cittadinanza;
  • progettazione e conduzione di studi di farmaco epidemiologia e gestione di particolari protocolli finalizzati allo studio del rapporto rischio/beneficio nell’uso dei farmaci;
  • informazione sulla legislazione farmaceutica;
  • promozione del corretto uso del farmaco;
  • informazione ed educazione sanitaria a popolazione o comunità (scuole, fabbriche, etc…);
  • supporto tecnico e Segreterie Tecnico-Scientifiche di
    • Commissione terapeutica ospedaliera e territoriale aziendale (PTOTA);
    • Ufficio Sperimentazioni (sede Aziendale di raccordo con il Comitato Etico);
    • Comitato per la lotta delle Infezioni Ospedaliere (CICCA);
    • Osservatorio aziendale per l’Appropriatezza Prescrittiva;
    • Commissione per il Repertorio dei Dispositivi Medici;
    • Commissione per l’infungibilità;
    • Commissione farmaceutica Aziendale

Attività di Farmaceutica Convenzionata

  • gestione dei rapporti convenzionali con le Farmacie e verifica applicazione DPR 371/98 e sue integrazioni (rilascio codici, acquisizione ricette, quadratura sistema DCR online, gestione anomalie e rettifiche);
  • gestione dell’anagrafica delle farmacie (SOGEI/DCR online);
  • controllo applicazione DGR n. 16 del 16.01.2009 sugli esercizi commerciali autorizzati all’attività di commercio alimentare e parafarmacie autorizzati dalla ASL all’erogazione dei prodotti senza glutine; acquisizione buoni e liquidazione;
  • predisposizione dei flussi informativi (art. 50 L. 326/2003 – Sistema TS);
  • monitoraggio (DWH regionale) dati di consumo e per tipologia di erogazione;
  • elaborazione e gestione dei dati correlati alla spesa farmaceutica convenzionata;
  • informazione programmata ai medici prescrittori ed alle farmacie Convenzionate;
  • elaborazione di programmi di intervento per la razionalizzazione della spesa farmaceutica convenzionata (Report – Indicatori Nazionali DL. 78/2010 e Regionali);
  • informazione all’utenza su prescrivibilità dei farmaci, applicazione tickets, esenzioni, etc…;
  • informazione a prescrittori sulle modalità di prescrizione dei medicinali;
  • farmacoepidemiologia nel territorio;
  • analisi dei dati di consumo e di spesa per territorio/medico di base/assistito… altro;
  • studi e ricerche finalizzati a problemi specifici di tipo farmacologico e farmacoeconomico;
  • realizzazione di evidenze su anomalie prescrittive e/o dispensative;
  • promozione di attività volte alla realizzazione di protocolli ed accordi interessanti l’assistenza farmaceutica in convenzione ed il rapporto con i sanitari Prescrittori;
  • supporto tecnico alla Commissione Farmaceutica Aziendale (DPR 371/98);
  • attività di verifica sull’appropriatezza prescrittiva (Accordo MMG e PLS);
  • supporto per sperimentazioni dei MMG e/o PLS;
  • informazione e documentazione scientifica al personale Sanitario e di supporto;
  • conduzione di studi di farmacoepidemiologia;
  • informazione sulla legislazione farmaceutica;
  • supporto tecnico e ricerca, partecipazione attiva a: Commissione Terapeutica Aziendale (PTOTA) – Ufficio Sperimentazioni – Commissioni Appropriatezza Prescrittiva Distrettuale (CAPD) – Osservatorio per l’Appropriatezza Prescrittiva;
  • partecipazione e commissioni ispettive per la verifica dell’appropriatezza prescrittiva presso le Farmacie del Distretto (DPR 371/98).

Attività di Farmacovigilanza

  • recepimento, controllo ed invio delle schede di segnalazione di reazioni avverse dei farmaci;
  • elaborazione ai fini epidemiologici dei dati;
  • produzione e diffusione di report informativi agli operatori sanitari dell’azienda (dipendenti e convenzionati);
  • attività di sensibilizzazione a segnalazione di reazioni avverse (medici e farmacie);
  • supporto e gestione dell’Ufficio Sperimentazione, con monitoraggio delle reazioni avverse e dell’andamento dei Protocolli;
  • redazione di FARMAINFORMA, nota informativa sui farmaci e farmacovigilanza, pubblicato con cadenza mensile o con numeri speciali sul sito internet della ASL (https://www.asl.fr.it/farmainforma-news)

Attività di gestione/analisi flussi (previsto come adempimento LEA)

  • rilevazione e monitoraggio dei flussi di consumo (Flusso R – FARMED – Disp.Medici – WEBCARE – OncoAIFA – altro);
  • verifica degli scostamenti sulla gestione dei beni sanitari;
  • monitoraggio dell’utilizzo di beni sanitari per Centri di Costo

Attività Farmaceutica Ospedaliera

Gestione Farmaci

  • specialità medicinali galenici preconfezionati industriali e generici;
  • sostanze stupefacenti e psicotrope;
  • sieri e vaccini;
  • emoderivati;
  • soluzioni infusionali di largo volume;
  • soluzioni per dialisi;
  • mezzi di contrasto;
  • gas terapeutici;
  • radiofarmaci

Gestione di Dispositivi, Alimenti e Reagenti

  • dispositivi medici;
  • accessori di pertinenza farmaceutica;
  • dispositivi di diagnosi in vitro;
  • dispositivi su misura;
  • dispositivi per indagini cliniche e reagenti;
  • alimenti speciali ai fini terapeutici

Gestione della Galenica Tradizionale e Clinica (UFA)

  • produzione in proprio di preparati galenici officinali e di derivazione magistrale riportati nella Farmacopea Ufficiale Italiana (anche in serie);
  • allestimento di preparati galenici magistrali estemporanei su apposita prescrizione medica;
  • preparazione in proprio di reattivi di laboratorio;
  • allestimento formulazioni sperimentali;
  • allestimento mescolanze infusionali;
  • allestimento preparati per Nutrizione Parenterale Totale (NPT) sia in ambito ospedaliero sia in quello territoriale (ancora non attiva);
  • allestimento chemioterapici antiblastici – UFA (in fase di avvio);
  • gestione informatizzata del monitoraggio AIFA per l’appropriatezza d’uso e l’applicazione dei sistemi di recupero economico

Attività di Farmacia Ospedaliera, relativamente alla Distribuzione Logistica

  • emissione ordinativi;
  • ricezione materiale in entrata;
  • controlli quali-quantitativi sui prodotti in sede di ricezione;
  • gestione del magazzino per i prodotti ordinari;
  • gestione del deposito dei gas medicali;
  • gestione del magazzino infiammabili;
  • gestione prodotti in transito (radiofarmaci, diagnostici in vitro, etc…);
  • gestione dei farmaci stupefacenti psicotropi in ambito ospedaliero e per le strutture territoriali dell’Azienda (SERT) e/o aventi titolo alla fornitura;
  • gestione farmaci extra PTO-PTOR;
  • gestione programmata dei prodotti ad alto costo;
  • gestione delle consegne ai Centri di Costo;
  • carico/scarico ai vari Centri di Costo;
  • analisi dei consumi;
  • analisi della spesa;
  • alimentazione dei flussi informatizzati su piattaforma nazionale/regionale (Flusso R – Farmed – D.M. – HOSP – L. 648/96 – OncoAIFA – altro)

Attività di Sorveglianza e Farmacovigilanza in ambito Ospedaliero mediante

  • ispezioni agli armadi farmaceutici di Reparto e strutture ambulatoriali interne;
  • sorveglianza sulle terapie farmacologiche (rischio terapeutico) ed aderenza alle raccomandazioni ministeriali;
  • attività regolamentate dalle norme di Farmacovigilanza in ambito Ospedaliero;
  • informazione e documentazione scientifica ai medici ospedalieri ed al corpo sanitario non medico del Presidio Ospedaliero;
  • farmacoepidemiologia ospedaliera;
  • informazione sulla legislazione farmaceutica;
  • supporto tecnico a: Commissione Terapeutica Aziendale (C.T.A.) – Comitato Infezioni Ospedaliere (CICCA) – Osservatorio Appropriatezza Prescrittiva;
  • supporto alla predisposizione del Repertorio dei Presidi;
  • supporto alla predisposizione dei Repertorio dei Reagenti;
  • partecipazione ai Comitati per il Buon Uso del Sangue;
  • rapporto con SIO e Controllo di Gestione per alimentare a verificare il flusso informativo e per controlli sull’appropriatezza dell’uso dei farmaci in relazione alle patologie e ai DRG;
  • coordinamento e verifica delle attività svolte dalle UU.OO. periferiche, relativamente alla gestione dei farmaci e prodotti di competenza.

In ambito Distrettuale è assicurata l’attività di:

  • erogazione dei farmaci e prodotti per l’assistenza alla cittadinanza, alle strutture individuate dalla DRG 34/02 nonché agli Istituti Penitenziari;
  • gestione diretta dell’assistenza integrativa;
  • erogazione dei prodotti per pazienti affetti da fibrosi cistica e malattie rare;
  • erogazione farmaci L. 648/96;
  • ossigeno-terapia domiciliare a lungo termine;
  • erogazione dei prodotti per assistenza domiciliare integrata;
  • nutrizione artificiale domiciliare (Del. G.R. Lazio n. 7872 del 11.10.1994);
  • erogazione prodotti per nefropatici e per pazienti in Dialisi;
  • analisi dei consumi e della spesa;
  • definizione dei fabbisogni e predisposizione dei capitolati tecnici dei beni farmaceutici gestiti ed approvvigionamento e distribuzione dei prodotti farmaceutici a tutte le strutture ambulatoriali dell’Azienda USL;
  • tenuta dei registri dei Piani Terapeutici ed inserimento su piattaforme informatizzate;
  • gestione delle piattaforme informatizzate (Farmed – Webcare – HOSP – L. 648/96 – altro);
  • vigilanza sulla pratica professionale e certificazioni di servizio,idoneità, titolarità, etc.;
  • vigilanza sulle Farmacie – Parafarmacie – altri esercizi gestori del farmaco;
  • vigilanza su strutture extraospeliere dell’AUSL e su strutture convenzionate e non;
  • attività autorizzativa dei grossisti e depositi di medicinali;
  • parere sulla revisione della pianta organica delle Farmacie;
  • autorizzazione ad apertura/esercizio di Farmacia e decadenza delle stesse;
  • autorizzazione alla gestione provvisoria ed ereditaria;
  • autorizzazione al trasferimento dei locali di Farmacia;
  • autorizzazione alle sostituzioni temporanee del titolare;
  • chiusura temporanea dell’esercizio farmaceutico;
  • predisposizione orari, turni e ferie farmacie;
  • indennità di Residenza a favore delle Farmacie Rurali;
  • tenuta e gestione albo dei titolari/direttori/collaboratori e praticanti di Farmacia;
  • rilevazione, affidamento in custodia di sostanze stupefacenti non più utilizzabili;
  • vidimazione e controllo dei registri di caricoe scarico delle sostanze stupefacenti.

Come fare per

Destinatari

I destinatari sono:

  • tutte la partiture Aziendali di Diagnosi e Cura, Ospedaliera e Territoriale;
  • strutture private accreditate (RSA – Hospice – Centri di emodialisi – ecc.);
  • istituti di pena;
  • utenti privati per Distribuzione Diretta;
  • farmacie/parafarmacie/esercizi per la distribuzione di prodotti per celiaci/magazzini/depositi per le attività di vigilanza e gestione della spesa farmaceutica convenzionata;
  • esercizi per la distribuzione di prodotti per celiaci per il monitoraggio e la liquidazione delle competenze;
  • medici di medicina generale/pediatri di libera scelta/dipendenti/convenzionati per il monitoraggio e la gestione della spesa farmaceutica convenzionata.

Modalità di accesso

Accesso utenti per Distribuzione Diretta dei Farmaci:

mediante esibizione della tessera sanitaria e della prescrizione rilasciata dai Centri individuati dalla Regione Lazio o da quelli Extraregionali autorizzati presso la sede della UOC.

Accesso farmacie (farmaceutica convenzionata):

apertura per consegna e acquisizione delle ricette nei primi 10 giorni di ogni mese nel seguente orario: 9:00 – 13:30 e 14:30 – 16:00, c/o Direzione UOC Farmacia Via A. Fabi Palazzina Q Piano I.

Accesso parafarmacie/Esercizi per la distribuzione di prodotti per celiaci:

apertura per consegna e acquisizione delle ricette nei primi 3 giorni di ogni mese nel seguente orario: 9:00 – 13:30 e 14:30 – 16:00, c/o Direzione UOC Farmacia Via A. Fabi Palazzina Q Piano I.

Accesso alla Direzione della Struttura:

per le attività di vigilanza e monitoraggio/gestione della spesa farmaceutica convenzionata o per attività autorizzative o per informazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 presso la Direzione della struttura, via A. Fabi Palazzina Q Piano I.

Orario Ricevimento

  • Farmacia Ospedale Frosinone: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09.00 – 13.00;
  • Farmacia Ospedale Alatri: Martedì, Giovedì 09.00 – 15.00;
  • Farmacia Ospedale Anagni: Giovedì 09.00 – 13.00;
  • Farmacia Ospedale Sora: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09.00 – 12.00;
  • Farmacia Ospedale Cassino: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09.00 – 13.00; Mercoledì 15.00 – 17.00;
  • Farmacia Casa della Salute Pontecorvo: dal Lunedì al Venerdì 10.00 – 13.00.

Come segnalare una reazione avversa a farmaco?

Come descritto dettagliatamente nel sito internet Aziendale alla pagina https://www.asl.fr.it/farmacovigilanza, la segnalazione di una sospetta reazione avversa al farmaco, di qualsiasi livello di gravità, può essere effettuata da qualsiasi cittadino tramite la compilazione di una scheda scaricabile dal sito http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalit%C3%AO.

Per gli operatori sanitari la scheda è disponibile anche nel sito https://www.asl.fr.it/farmacovigilanza.

Dopo la compilazione la scheda di segnalazione deve essere inviata all’indirizzo farmacovigilanza@aslfrosinone.it oppure uocfarmacia@aslfrosinone.it.

In alternativa, la segnalazione può essere effettuata direttamente online attraverso la piattaforma http://www.vigifarmaco.it.

Torna su

Come segnalare difetti/incidenti da dispositivi medico-diagnostici?

Come descritto dettagliatamente nel sito internet Aziendale alla pagina https://www.asl.fr.it/farmacovigilanza, la segnalazione di difetti/incidenti da dispositivi medici o reclami alla ditta può essere effettuata da operatori sanitari tramite la compilazione di una scheda scaricabile dal sito ASL alla pagina https://www.asl.fr.it/farmacovigilanza.

Dopo la compitazione la scheda di segnalazione dovrà essere inviata alla nsotra struttura (uocfarmacia@aslfrosinone.it)che provvede all’invio al Ministero della Salute (dgfdm@postacert.sanita.it).

In alternativa, la segnalazione può essere effettuata direttamente online attraverso la piattaforma http://www.vigifarmaco.it.

Altre informazioni sono già presenti sul sito internet aziendale e nel portale aziendale nell’apposita sezione alimentata dalla UOC Farmacia.

Torna su

Contatti

Direttore: Dott. Fulvio Ferrante

Sede Frosinone Direzione

  • Indirizzo: Via A. Fabi, Palazzina Q, I° Piano – 03100 Frosinone
  • Telefono: 0775.8822306 – 0775.8822304
  • Email: uocfarmacia@aslfrosinone.it
  • PEC: farmaconv@pec.aslfrosinone.it
  • PEC: farmamonitor@pec.aslfrosinone.it
Ufficio di Farmacovigilanza
  • Referente: Dott. Fulvio Ferrante
  • Telefono: 0775.8822306
  • Email: farmacovigilanza@aslfrosinone.it
Farmaceutica Convenzionata – Gestione flussi
  • Referente: Dott.ssa Sabrina Crescenzi
  • Telefono: 0775.8822306 – 0775.8822303
  • Email: sabrina.crescenzi@aslfrosinone.it
Segreteria PTOTA
  • Referente: Dott. Rocco Massimiliano Folcarelli
  • Telefono: 0775.8822306
  • Email: uocfarmacia@aslfrosinone.it
Repertorio Dispositivi Medici – Anagrafica Prodotti – Gestione flussi
  • Referente: Dott.ssa Patrizia Filomena Venditti
  • Telefono: 0775.8822306 – 0775.8822308
  • Email: patriziafilomena.venditti@ aslfrosinone.it

Sede Frosinone Ospedale

  • Referente: Dott.ssa Cinzia Papetti
  • Dirigenti: Dott.ssa Paola Incitti – Dott. Lucio Carfagna – Dott.ssa Daniela Tomeo
  • Indirizzo: Ospedale F. Spaziani, Via A. Fabi – 03100 Frosinone
  • Telefono: 0775.1883494
  • Email: farmaciab@aslfrosinone.it

Sede Alatri

  • Indirizzo: Ospedale San Benedetto, Loc. Chiappitto – 03011 Alatri
  • Telefono: 0775.4385112 – 0775.4385038 – 0775.4385111
  • Email: farmaciaa@aslfrosinone.it

Sede Anagni

  • Referente: Dott. Luigi Miledi
  • Dirigenti: Dott.ssa Emilia Scotti – Dott.ssa Daniela De Falco
  • Indirizzo: Ex Ospedale Civile – 03012 Anagni
  • Telefono: 0775.7325278
  • Email: farmaciaa@aslfrosinone.it

Sede Sora

  • Referente: Dott.ssa Daniela Mstroianni
  • Dirigenti: Dott.ssa Loretta Conflitti
  • Indirizzo: Ospedale SS Trinità, Via S. Marciano – 03039 Sora
  • Telefono: 0776.8294040 – 0776.8294038
  • Email: farmaciac@aslfrosinone.it

Sede Cassino

  • Indirizzo: Ospedale Santa Scolastica, Via San Pasquale – 03043 Cassino
  • Telefono: 0776.3929016 – 0776.3929205
  • Email: farmaciad@aslfrosinone.it

Sede Pontecorvo Casa della Salute

  • Referente: Dott. Rocco Massimiliano Folcarelli
  • Dirigenti: Dott.ssa Antonella Petrucci – Dott. Raffaele Pannone
  • Indirizzo: Casa della Salute Pontecorvo, Via san Giovanni Mattista – 03037 Pontecorvo
  • Telefono: 0776.7692926
  • Email: farmaciad@aslfrosinone.it
Apri pdf
Determinazione Regione n. G02007 del 16.02.2023 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 15 febbraio 2023

822.53 KB

822.53 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G00741 del 23.01.2023 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 16 gennaio 2023

1.06 MB

1.06 MB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G18258 del 21.12.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 15 dicembre 2022

1.08 MB

1.08 MB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G16206 del 23.11.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 15 novembre 2022

923.63 KB

923.63 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G14527 del 25.10.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza di ottobre 2022

1.09 MB

1.09 MB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G12673 del 23.09.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 20 settembre 2022

1.12 MB

1.12 MB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G11038 dell'11.08.2022 - Farmaci erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale - SSN ai sensi della L. 648/96. aggiornamento di AGOSTO 2022

776.49 KB

776.49 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G009641 del 21.07.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 20 luglio 2022

910.67 KB

910.67 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G07981 del 20.06.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 15 giugno 2022

11.64 MB

11.64 MB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G06150 del 18.05.2022 - Elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento - Lista di trasparenza del 16 maggio 2022

914.36 KB

914.36 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G05811 del 12.05.2022 - Importazioni, revoche, ritiri dal commercio, ricommercializzazioni di medicinali - Riepilogo comunicazioni AIFA pubblicate sul sito web della Regione Lazio nel I trimestre 2022

811.64 KB

811.64 KB
Apri pdf
Determinazione Regione Lazio n. G05800 del 12.05.2022 - Farmaci erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale - SSN ai sensi della L. 648/96, aggiornato a Maggio 2022

810.45 KB

810.45 KB
Apri pdf
01-scheda-segnalazione-farmaci-per-gli-operatori

892.95 KB

892.95 KB
Apri pdf
02-scheda-incidente-mancato-incidente-IVD

182.47 KB

182.47 KB
Apri pdf
03-segnalazione-reclamo-dispositivi-medici

45.01 KB

45.01 KB
Apri pdf
04-scheda-incidente-mancato-incidente-DM

170.87 KB

170.87 KB

Ultimo aggiornamento: 27/09/2023

Segnala errore in questa pagina