L’attività dell’Assistenza Domiciliare Integrata è indirizzata a persone affette da malattie croniche, sindromi cliniche e funzionali, deficit multipli che determinano disabilità e non autosufficienza che, per i casi più gravi, dopo una valutazione multidimensionale, può prevedere l’accesso in strutture residenziali o intermedie: RSA, Lungodegenza, Hospice e Centri Diurni, in integrazione con i servizi sociali dei Comuni.