L’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia afferisce al Dipartimento Ospedaliero, rispondendo ai problemi di salute della popolazione femminile del territorio in ogni fase della vita della donna, impegnandosi a garantire percorsi affidabili ed appropriati. Opera in stretta collaborazione con tutte le Unità Operative ed i servizi dell’Ospedale ed è punto di riferimento, di supporto e di scambio per i servizi territoriali, per i consultori, per i medici di medicina generale, gli specialisti esterni ed i ginecologi libero-professionisti.
L’impegno della struttura è orientato da diversi anni al miglioramento continuo degli standard diagnostici e terapeutici nella ginecologia di base, nella medicina della riproduzione umana, nell’oncologia ginecologica, nella chirurgia ginecologica, nell’urologia ginecologica, nell’assistenza in menopausa e in post-menopausa.
In linea con queste finalità è previsto il costante aggiornamento degli operatori: medici, ostetriche, infermieri ed altro personale.
In particolare l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Frosinone garantisce l’assistenza al parto 24 ore su 24, con guardia attiva continua di medici ginecologi ed ostetriche.
Gli accertamenti e/o la terapia medica o chirurgica sia ginecologica che ostetrica possono essere svolti a seconda della loro tipologia in regime ambulatoriale, di day surgery oppure di ricovero.
In campo ostetrico l’Unità Operativa si è qualificata, oltre che per la professionalità dell’assistenza alla gravidanza e al parto fifiologico, nella conduzione delle gravidanze a rischio e di quelle patologiche.
Un settore ormai acquisito da tempo è la ginecologia mini-invasiva, volta a migliorare il post operatorio e ad abbreviare sensibilmente i tempi di degenza (video-laparoscopia, isteroscopia e video resettoscopia).
Ultimo progetto che si sta velocemente finalizzando è l’uroginecologia, ramo della specialità che si occupa delle problematiche connesse alle patologie del piano perineale e della statica pelvica, con particolare attenzione al percorso diagnostico terapeutico della incontinenza urinaria femminile. Si tratta di un’attività multidisciplinare che prevede la condivisione e integrazione, di ginecologia e della medicina riabilitativa.
La UOC è articolata in:
- Degenza: costituita da 14 posti letto di Ginecologia e 10 posti letto di Ostetricia;
- Pronto Soccorso Ostetrico/Ginecologico: presso il reparto di degenza di ostetricia e Ginecologia;
- Day Surgery: presso il Day Surgery Polispecialistico presso l’Ospedale di Alatri.
Modalità di Accesso
L’accesso alla UOC Ostetricoa e Ginecologia può avvenire nelle seguenti modalità:
- con accesso diretto: tramite pronto Soccorso, per il travaglio di parto e per le urgenze ostetriche e ginecologiche;
- in regime ordinario programmato: dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori dell’Unità Operativa;
- per trasferimento: da altre Unità Operative della stessa Struttura o da altri Ospedali.
I ricoveri programmati vengono inseriti in una lista di trasparenza,l’accesso al reparto avviene in base all’ordine cronologico di inserimento in lista e al grado di urgenza della patologia. L’accesso al Day Surgery avviene su indicazione del medico specialista. L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN. La prenotazione può essere effettuata on-line sul sito.
Il Blocco Parto si compone di:
- n. 3 Sale Travaglio Parto singole con postazioni per l’assistenza al travaglio di parto in posizioni alternative con isola neonatale;
- n. 2 Sale Travaglio.
Il rapporto madre-figlio viene sostenuto fin dai primi istanti di vita del neonato passando dal grembo sul ventre materno aspettando che la pulsazione del cordone ombelicale cessi spontaneamente e con l’attaccamento precoce al seno.
L’assistenza ed il sostegno dell’allattamento al seno è un servizio offerto alle neo-mamme per favorire il contatto madre-figlio soprattutto in caso di prima esperienza, inoltre vengono fornite informazioni sulle modalità di attaccamento del neonato al seno, sull’alimentazione da seguire durante il periodo d’allattamento rispondendo alle richieste più svariate formulate dalle puerpere.
La Donazione del Sangue del Cordone Ombelicale è un atto di immensa solidarietà verso la collettività, volontario, gratuito ed anonimo.
Questo servizio è proposto a tutte le gestanti che accedono alla nostra Unità Operativa. Dal 1999 siamo impegnati in questa missione di solidarietà.
L’esperienza acquisita in tal campo fa dell’Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia di Frosinone un centro di riferimento regionale per la raccolta del sangue cordonale, afferente alla Banca SCO del Policlinico Umberto I di Roma.
L’alta professionalità e l’appropriatezza delle procedure messe in atto nella raccolta ha permesso un’alta qualità delle unità di sangue cordonale raccolto e ha fatto sì che questo patrimonio di cellule staminali donate sia utilizzato con successo in diversi trapianti su pazienti oncologici in tutto il mondo.
Le donatrici compilano un kodulo anamnestico nel quale forniscono dati sanitari propri e del partner e sottoscrivono un consenso informato. Al momento del parto le ostetriche di turno raccoglieranno il dossier della donatrice e si assicureranno della procedura di raccolta dopo la nascita del bambino. Alle mamme donatrici verrà rilasciata una attestazione dell’avvenuta donazione.
Orario di ricevimento
- Ambulatorio: per appuntamenti e ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.00;
- Ritiro referti Amniocentesi: dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00;
- Ambulatorio Ctg (Cardiotocografia): per appuntamenti e ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00