UOC Patologie da Dipendenza Frosinone-Alatri-Anagni-Sora

La UOC Patologie da Dipendenza è una Struttura Complessa all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza, che ha il compito di garantire trattamenti territoriali per la prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi da uso di sostanze.
Inoltre, partecipa alla funzione dipartimentale in relazione agli interventi per l'addiction, operando in stretta continuità di cura ed integrazione con i CSM, le strutture residenziali e semiresidenziali del Dipartimento ed accreditate ed il carcere. Infine, garantisce interventi di rete con le istituzioni scolastiche, l'associazionismo e gli Enti Locali.
Offerta di Servizio
Ambulatoriale di Base
- Accoglienza, valutazione e diagnosi:
- accertamento e valutazione dello stato di salute psicofisica;
- screening per le infezioni da HIV, epatiti, tbc;
- certificazioni di tossicodipendenza.
- Definizione e condivisione del Piano di Trattamento Terapeutico Individuale;
- Trattamenti mirati:
- interventi di sostegno e terapia psicologica;
- interventi socio-riabilitativi e counseling intermieristico;
- interventi medico-farmacologici individuali che prevedono uso di farmaci sintomatici, agonisti ed antagonisti;
- trattamenti psichiatrici;
- collaborazione con i centri specialistici per la gestione delle patologie correlate.
- Monitoraggio clinico;
- Consulenza ad altri servizi territoriali e ospedalieri per la presa in carico congiunta.
Ambulatorio Specialistico
- ambulatoriale per cocainomani;
- ambulatoriale per disturbo da gioco d’azzardo:
- centro antifumo.
Sul Campo - Unità di Strada
- Unità di Strada per riduzione dei rischi;
- Unità di Strada per prevenzione patologie correlate e riduzione del danno.
Residenziale / Semiresidenziale
- Sono assicurati, in base ad appropriatezza clinica, trattamenti pedagogico riabilitativi, terapeutico riabilitativi o specialistici presso strutture accreditate;
- Centro residenziale specialistico per cocainomani: Gestione in partenariato con Coop. IL Cammino (Capofila), Parsec, ASL RM2, ASL RM4.
Destinatari
I destinatari sono:
- pazienti affetti da problemi di abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope legali (alcol, farmaci, nicotina...) o illegali, nonché da comportamenti (disturbo da gioco d’azzardo, videogiochi, ecc);
- familiari dei pazienti;
- persone segnalate ai sensi degli art. 121 e 75 del DPR 309/90;
- persone in misura alternativa alla detenzione ai sensi del DPR 309/90.
Modalità di accesso
L'accesso al Ser.D (Servizio Dipendenze Patologiche):
- è diretto, nel senso che non occorre l'impegnativa del medico di base;
- è sufficiente un documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria;
- tutte le prestazioni sono gratuite.
La tutela della privacy è garantita dagli operatori del Ser.D dell'applicazione della legge sul segreto professionale e dal diritto all'anonimato. Il diritto alla riservatezza si estende anche ai familiari ai quali vengono fornite informazioni solo su precisa richiesta dell'interessato. Per i minorenni è previsto il coinvolgimento dei familiari secondo le normative vigenti.
Orario di apertura del servizio al pubblico
- Frosinone
- da Lunedì a Sabato 08.30 - 14.00;
- Martedì e Giovedì 15.00 - 18.00.
- Ceccano
- da Lunedì a Sabato 08.30 - 14.00;
- Martedì e Giovedì 15.00 - 18.00.
- Sora
- Lunedì 08.30 - 19.00;
- dal Martedì al Sabato 08.30 - 13.30.
Il Servizio rimane chiuso nella domenica e nei giorni festivi.
Contatti
UOC Patologie da Dipendenza Frosinone-Alatri-Anagni-Sora
Responsabile: Dott. Fernando Ferrauti
Sede Frosinone
- Indirizzo: Via A. Fabi, Palazzina P - 03100 Frosinone
- Telefono: 0775.8822134
- Fax: 0775.8822350
Sede Ceccano
- Indirizzo: Santa Maria della Pietà - 03023 Ceccano (FR)
- Telefono: 0775.8822238
Sede Sora
- Indirizzo: Via Regina Elena - 03039 Sora (FR)
- Telefono: 0776.8218346
- Fax: 0776.8218346
- Email: serd.sora@aslfrosinone.it