Sito web realizzato e gestito dalla UOC Patrimonio Tecnico Immobiliare e Sistema Informatico e dalla UOC Ufficio Relazioni con il Pubblico / Comunicazione, Accoglienza, Tutela e Partecipazione
Nel reparto di Cardiologia vengono effettuati circa 1.400 ricoveri/anno. Per il 20% si tratta di ricoveri programmati prevalentemente per procedure elettive di Cardiologia Invasiva (emodinamica o elettrofisiologia), per il 60% di accoglimenti urgenti dal Pronto Soccorso o dai Reparti dell'Azienda o di altri Presidi Ospedalieri per pazienti instabili o non dimissibili; per il restante 20% si tratta di pazienti trasferiti dall'Unità Coronarica per la fase post-acuta e per la mobilizzazione attiva e riabilitazione predimissione.
L'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) è dotata di 6 posti letto di terapia intensiva e di 2 posti di isolamento. Vengono gestiti pazienti critici con necessità di monitorizzazione intensiva.
L'Emodinamica rappresenta un riferimento in ambito provinciale per l'attività diagnostica e per gli interventi terapeutici di tipo mini-invasivo mediante cateteri che vengono inseriti attraverso la cute e lungo il decorso dei vasi fino all'interno del cuore. Ogni anno vengono effettuate oltre 700 procedure ed oltre 500 interventi di interventistica cardiologica percutanea per il trattamento delle malattie coronariche.
Il Laboratorio di Elettrostimolazione esegue circa 250 procedure all'anno: impianti e sostituzioni di pacemaker (PM) - Impianti e sostituzioni di Defibrillatori Impiantabili (ICD) - Impianti di Defibrillatori Sottocutanei (S-ICD) - Impianti e sostituzioni di dispositivi per la Resincronizzazione Cardiaca (CRT) - Cardioversioni Elettriche - Impianto di dispositivo per il monitoraggio continuo dell'elettrocardiogramma (Loop Recorder).
L'Ambulatorio di Cardiologia svolge molteplici attività cliniche indirizzate sia ai pazienti esterni che ai ricoverati presso altri reparti di degenza.È possibile effettuare elettrocardiogramma a 12 derivazioni ed elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore secondo Holter. L'esame Holter in particolare consente di rilevare e quantificare aritmie parossistiche non presenti al semplice elettrocardiogramma di base, confermare o escludere un'origine aritmica dei sintomi avvertiti dal paziente, conoscere i valori della frequenza cardiaca nelle 24 ore ed eventuali episodi di ischemia miocardica.
I destinatari sono pazienti affetti da:
Links
[1] https://www.asl.fr.it/strutture/dipartimenti/dipartimento-ospedaliero
[2] https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-frosinone-alatri