Sito web realizzato e gestito dalla UOC Patrimonio Tecnico Immobiliare e Sistema Informatico e dalla UOC Ufficio Relazioni con il Pubblico / Comunicazione, Accoglienza, Tutela e Partecipazione
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura è l'area di degenza ospedaliera dove vengono attuati trattamenti psichiatrici, in fase di acuzie,volontari ed obbligatori. L’SPDC si occupa di tutte le situazioni psichiatriche di acuzie che necessitano di un trattamento in regime di ricovero ospedaliero: Psicosi acute e croniche riacutizzate, disturbi maggiori dell’umore, disturbi del comportamento in fase di scompenso e gravi disturbi d’ansia, disturbi anoressici gravi.
La struttura dispone di 12 posti letto e di un 1 posto letto per il day hospital distribuiti in stanze di degenza di due posti letto ciascuna. Ogni stanza di degenza è provvista di servizi igienici. Il SPDC dispone anche di una sala mensa/soggiorno e di locali necessari all’espletamento delle attività mediche e infermieristiche. Dispone inoltre di un ampio giardino con panchine accessibile ai pazienti ed ai familiari durante la visita.
Nel SPDC vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari e obbligatori in condizione di ricovero e attività di consulenza agli altri servizi ospedalieri. Durante la degenza vengono attuati interventi di valutazione psicodiagnostica e terapie occupazionali /riabilitative.
Tra le altre attività:
I destinatari del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sono persone affette da patologia psichiatrica, reidenti nel territorio dei Distretti C e D della Aziendsa Sanitaria Locale di Frosinone, per le quali sia necessario il ricovero in struttura psichiatrica ospedaliera. Per regolamentare i ricoveri psichiatrici, il bacino d’utenza del nostro DSM aziendale è stato suddiviso tra i tre SPDC presenti nella provincia.
Gli abitanti di ogni zona di competenza, fanno riferimento al proprio SPDC. Rientrano nella sfera di competenza del SPDC di Cassino gli utenti dell’ambito territoriale dei seguenti comuni: Acquafondata, Aquino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Cassino, Castelnuovo P., Castrocielo, Ceprano, Cervaro Colle S. Magno, Coreno Ausonia, Esperia, Falvaterra, Pastena, Picinisco, Pico, Piedimonte S. G., Pignataro I., Pofi, Pontecorvo. Roccasecca, San Biagio S., San Giorgio a Liri, San Giovanni I., Sant’Ambrogio, Sant’Andrea, Sant’Apollinare, Sant’Elia F.R., San Vittore, Settefrati, Strangolagalli, Terelle, Vallemaio, Vallerotonda, Villa Latina, Villa S. Lucia, Viticuso.
I servizi e le attività erogate dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sono la cura e l'assistenza di persone con disturbo psichico grave e critico nell'arco delle 24 ore. Durante la degenza sono assicurati:
Sono altresì garantiti contatti di rete, incontri con gli Operatori dei servizi territoriali per verificare il progetto terapeutico e l'efficacia del trattamento, la consulenza psichiatrica e psicologica al Pronto Soccorso e agli altri reparti di degenza.
Le modalità di accesso al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sono le seguenti:
Ogni richiesta di ricovero viene valutata dallo specialista di guardia.
Orario di visita ai degenti: tutti i giorni della settimana dalle ore 13,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00. Il paziente ha diritto a non ricevere visite e telefonate se ne fa richiesta. Non sono ammessi in reparto bambini di età inferiore ai 12 anni.
Orario di ricevimento: tutti i giorni della settimana dalle ore 13,00 alle ore 14,00. Potranno comunque essere ricevuti al di fuori di questi orari previo appuntamento.
I visitatori devono:
Responsabile: Dott. Massimo Conte
Dirigenti Medici: dr.ssa Gabriella Monteduro; dr. Fabio Marino; dr.ssa Lorella Ceciarelli
Coordinatore Infermieristico: Irma Arpino
Links
[1] https://www.asl.fr.it/strutture/dipartimenti/dipartimento-di-salute-mentale-e-delle-patologie-da-dipendenza