Sito web realizzato e gestito dalla UOC Patrimonio Tecnico Immobiliare e Sistema Informatico e dalla UOC Ufficio Relazioni con il Pubblico / Comunicazione, Accoglienza, Tutela e Partecipazione
La UOC SIMT (Servizio di Immunoematologia Trasfusionale), afferente al Dipartimento Diagnostica ed Assistenza Farmaceutica, coopera con l'UOS SIMT di Cassino e la S.T. del P.O. di Sora, effettuando attvività di raccolta di sangue ed emocomponenti, compresa l'autodonazione, al fine di assicurare il supporto trasfusionale di emocomponenti ed emoderivati alle Unità Operative delle strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate presenti nel territorio provinciare e contribuire all'autosufficienza regionale.
L'attività è orientata alla promozione del dono del sangue, mediante la formazione e l'informazione della cittadinanza (con particolare attenzione al mondo della scuola) sulle problematiche donazionali e trasfusionali. Viene inoltre effettuata la sorveglianza sanitaria sui donatori di sangue come prevede la normativa vigente.
Infine vengono effettuati negli ambulatori dei P.O. di Frosinone, Cassino e Sora, programmi specifici sui pazienti affetti da malattie del sangue che necessitano di prestazioni diagnostiche e interventi terapeutici ambulatoriali.
Sono garantite:
Inoltre il servizio si interessa dell'accettazione e gestione del Sangue Cordonale (SCO) in collaborazione con le UU.OO. di Ostetricia e Ginecologia Aziendali e della selezione dei donatori di midollo osseo in collaborazione con l'ADMO.
Presso tutte le Strutture Trasfusionali della ASL di Frosinone è stato attivato il PBM (Patient Blood Managment) come prevede la normativa vigente, al fine di migliorare gli outcome clinici e prevenire la trasfusione evitabile.
I servizi che afferiscono alla UOC SIMT (Servizio di Immunoematologia Trasfusionale) sono i seguenti:
Al servizio afferiscono le seguenti attività strettamente correlate agli aspetti clinici del processo trasfusionale:
I pazienti affetti da patologie non acute possono usufruire in regime ambulatoriale delle seguenti prestazioni:
Questo settore garantisce la massima e scrupolosa tutela del donatore, nella più stretta osservanza delle leggi, normative e raccomandazioni trasfusionali italiane ed europee.
La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l'esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione e la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare più adatta alle caratteristiche del donatore. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso.
Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del SIMT che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l'andamento della donazione, osserva l'insorgenza di reazioni avverse.
Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l'assunzione di cibi solidi e liquidi.
I tempi medi necessari al completamento dell'intero percorso di donazione di sangue intero sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti, per la raccolta di Plasma da aferesi sono necessari 60/90 minuti. Tempi superiori possono essere determinati da afflussi straordinari di donatori per situazioni di urgenza-emergenza. Tutti i Donatori devono presentarsi muniti di documento d'identità e tessera sanitaria/codice fiscale.
I pazienti candidati ad intervento chirurgico di elezione con rischio di supporto trasfusionale possono effettuare, nel mese antecedente l'intervento, la donazione del proprio sangue, che verrà conservato presso il Servizio Trasfusionale fino al momento del bisogno.
La quantità di sangue che viene prelevata è calcolata in base alle perdite di sangue previste dal Medico curante per la tipologia di intervento programmato.
Il Medico del Servizio Trasfusionale responsabile dell'autodonazione, definisce il numero di accessi necessari per collezionare la quantità di sangue richiesta e fornisce consulenza clinica dall'inizio fino al termine del programma di raccolta.
Il sangue predepositato, eventualmente non trasfuso, non è utilizzabile per altri pazienti.
Al Servizio possono accedere anche pazienti residenti nel territorio provinciale che devono effettuare interventi chirurgici in altre strutture ospedaliere regionali ed extra-regionali.
Il programma di autodonazione prevede mediamente 2 accessi in un arco temporale di 7 giorni. Il tempo necessario per ogni procedura di autodonazione è di circa 30 minuti.
Il Servizio esegue test idonei alla caratterizzazione di antigeni eritrocitari e piastrinici (gruppi sanguigni ABO/Rh, fenotipi eritrocitari e piastrinici), alla ricerca ed identificazione di allo ed auto-anticorpi irregolari anti eritrocitari e piastrinici. Tale attività analitica è alla base della caratterizzazione fenotipica dei pazienti e/o donatori di sangue e degli emocomponenti e costituisce l'indispensabile supporto per le seguenti attività cliniche:
I tempi di risposta sono dipendenti dal tipo di analisi richiesta come di seguito indicato:
Il Servizio effettua procedure autotrasfusionali che consentono di raccogliere, lavare e reinfondere il sangue perso dai pazienti durante un intervento chirurgico e/o nelle ore che seguono l'intervento, utilizzando sistemi chiusi completamente automatici. Esso è attivo nelle 24 ore al fine di supportare la chirurgia di urgenza-emergenza.
L'emovigilanza è il sistema di procedure volte alla rilevazione e al monitoraggio delle reazioni gravi e degli eventi avversi gravi relativi al processo trasfusionale e comprende anche la sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione. Pertanto tale servizio effettua:
Presso tale struttura viene effettuata l'attività di raccolta di sangue, compresa l'autodonazione e programmi specifici per i pazienti affetti da malattie del sangue che necessitano di prestazioni diagnostiche e interventi terapeutici ambulatoriali. Sono garantire presso l'Ambulatorio le seguenti prestazioni:
I pazienti affetti da patologie non acute possono usufruire in regime ambulatoriale delle seguenti prestazioni:
Al servizio afferiscono le seguenti attività strettamente correlate agli aspetti clinici del processo trasfusionale:
Questo settore garantisce la massima e scrupolosa tutela del donatore, nella più stretta osservanza delle leggi, normative e raccomandazioni trasfusionali italiane ed europee.
La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l'esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione e la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare più adatta alle caratteristiche del donatore. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso.
Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del SIMT che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l'andamento della donazione, osserva l'insorgenza di reazioni avverse.
Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l'assunzione di cibi solidi e liquidi.
I tempi medi necessari al completamento dell'intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti. Tempi superiori possono essere determinati da afflussi straordinari di donatori per situazioni di urgenza-emergenza. Tutti i Donatori devono presentarsi muniti di documento d'identità e tessera sanitaria/codice fiscale.
I pazienti candidati ad intervento chirurgico di elezione con rischio di supporto trasfusionale possono effettuare, nel mese antecedente l'intervento, la donazione del proprio sangue, che verrà conservato presso il Servizio Trasfusionale fino al momento del bisogno.
La quantità di sangue che viene prelevata è calcolata in base alle perdite di sangue previste dal Medico curante per la tipologia di intervento programmato.
Il Medico del Servizio Trasfusionale responsabile dell'autodonazione, definisce il numero di accessi necessari per collezionare la quantità di sangue richiesta e fornisce consulenza clinica dall'inizio fino al termine del programma di raccolta.
Il sangue predepositato, eventualmente non trasfuso, non è utilizzabile per altri pazienti.
Al Servizio possono accedere anche pazienti residenti nel territorio provinciale che devono effettuare interventi chirurgici in altre strutture ospedaliere regionali ed extra-regionali.
Il programma di autodonazione prevede mediamente 2 accessi in un arco temporale di 7 giorni. Il tempo necessario per ogni procedura di autodonazione è di circa 30 minuti.
L'attività di raccolta di sangue ed emocomponenti è necessaria per assicurare il supporto trasfusionale di emocomponenti ed emoderivati alle unità operative delle strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate presenti in tutta la Provincia. Il SIMT della ASL di Frosinone è convenzionata e collabora con le seguenti Associazioni:
Tali Associazioni promuovono la cultura della donazione del sangue in tutto il territorio della Provincia ed organizzano le raccolte presso Punti di Raccolta o Autometeche che sono stati Accreditati dalla Regione Lazio.
Le raccolte sono organizzate in base ad un calendario annuale, consultabile presso le Associazioni stesse o presso le Strutture Trasfusionali di Frosinone, Cassino e Sora. I punti di raccolta sangue della ASL di Frosinone sono:
I nostri impegni nei confronti degli Utenti sono i seguenti:
Il sangue non può essere prodotto in laboratorio ed è pertanto disponibile solamente grazie alla donazione.
Un organismo sano lo reintegra velocemente e la donazione non costituisce un rischio: anzi, con le donazioni periodiche, lo stato di salute del donatore viene costantemente controllato.
Il sangue è indispensabile negli interventi chirurgici e trapianti di organo, nella cura di leucemie o di altre malattie oncologiche, nei servizi di primo soccorso e di emergenza, nelle varie forme di anemia cronica.
Il S.I.M.T. della ASL di Frosinone garantisce la massima e scrupolosa tutela del donatore, nella più stretta osservanza delle leggi, normative e raccomandazioni trasfusionali italiane ed europee.
La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l’esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione e la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare più adatta alle caratteristiche del donatore. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso.
Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del SIMT che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l’andamento della donazione, osserva l’insorgenza di reazioni avverse.
Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l’assunzione di cibi solidi e liquidi.
I tempi medi necessari al completamento dell’intero percorso di donazione di sangue intero sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti, per la raccolta di plasma da aferesi sono necessari 60/90 minuti.
Tutti quelli che possiedono i seguenti requisiti:
Devono astenersi:
Ricordarsi di presentarsi al mattino con una colazione leggera (senza latte):
Perchè puoi salvare una vita e aiutare il prossimo:
Responsabile: Dott.ssa Carla Gargiulo
Links
[1] https://www.asl.fr.it/strutture/dipartimenti/dipartimento-della-diagnostica-ed-assistenza-farmaceutica
[2] https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-frosinone-alatri